Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Privacy Policy

Segnaletica e pittogrammi di sicurezza e pericolo

Mostra:
ordinamento:
Pittogrammi di sicurezza 29,7x15 cm. Consegna in 7/10 giorni

Pittogrammi di sicurezza 29,7x15 cm.

COD.pit3015 - Lamierino di alluminio 5/10 mm con pittogramma serigrafato. ..

€ 7,00

 
Pittogrammi di sicurezza 21x30 cm. Consegna in 7/10 giorni

Pittogrammi di sicurezza 21x30 cm.

COD.pitA4 - Lamierino di alluminio 5/10 mm con pittogramma serigrafato. ..

€ 8,00

 
Pittogrammi di sicurezza 74x21 cm. Consegna in 7/10 giorni

Pittogrammi di sicurezza 74x21 cm.

COD.pit7421 - Lamierino di alluminio 5/10 mm con pittogramma serigrafato. ..

€ 9,00

Consegna prevista il 24/03/2023
Piantana porta estintore - cod. art. FRM2100 Consegna in 7/10 giorni

Piantana porta estintore - cod. art. FRM2100

COD.FRM2100 - fi reman é il segnalatore autoportante per estintori, ideale laddove non sia possibile allestire un tipo di segnaletica permanente: per esempio in ambientivincolati alla tutela dei monumenti o per eventi itineranti di ogni tipo. ..

€ 150,00

Consegna prevista il 27/03/2023
Segnaletica e pittogrammi di sicurezza e pericolo

Quanto è importante la segnaletica di sicurezza e i pittogrammi di pericolo? La cartellonistica di sicurezza ci salvano la vita e ci consentono di migliorare la propria responsabilità sulle strade urbane, extraurbane e autostradali.

Spesso li snobbiamo, li denigriamo, ci fanno persino ridere per quanto sembrano ridicoli. Eppure, la segnaletica di sicurezza e i pittogrammi di pericolo e sicurezza possono anche salvarci la vita.

Pochi conoscono in realtà lo studio e la motivazione esistente dietro questi oggetti. Per questo, noi di Publygraph abbiamo raccolto in questa guida importanti informazioni riguardanti le caratteristiche e l’utilità della segnaletica di sicurezza.



Segnaletica di sicurezza in strada: caratteristiche e utilità dei cartelli e pittogrammi di pericolo

Ogni giorno incontriamo la segnaletica di sicurezza e i pittogrammi di pericolo che sono solitamente progettati mediante l'utilizzo di colori forti, come il giallo e il rosso, che offrono un contrasto che colpisce l'occhio di chi li osserva.

Renderli visibili è il primo passo per attirare l'attenzione del soggetto a cui il segnale è rivolto; il secondo passo riguarda la capacità di informare l'utente su cosa debba porre la sua attenzione.

Il disegno deve presentare uno stile molto semplice, quasi stilizzato, che possa aiutare l'osservatore a capire la natura del pericolo in maniera immediata, e senza che questi debba compiere un lungo ragionamento prima di comprendere quale sia il rischio.

Uno dei più famosi cartelli stradali di pericolo, ad esempio, è quello inerente ai "lavori in corso".

La sua forma è triangolare, aggressiva, con colori forti e accesi come il giallo e il rosso, e il disegno al suo interno risulta una stilizzazione di un operaio che sta lavorando.

Ciò consente agli osservatori di porre attenzione agli operai che potrebbero trovarsi in mezzo alla strada data la presenza di un cantiere.



I vantaggi della segnaletica di sicurezza e la legislazione

La segnaletica e i pittogrammi di pericolo svolgono una funzione di sicurezza: essi consentono agli osservatori di prestare una maggiore attenzione a ciò per cui si viene avvisati.

Pochi sanno che esiste anche una precisa legge a riguardo: il Decreto legislativo n.81/2008. Quest'ultimo specifica come i cartelli di pericolo e sicurezza debbano essere presenti in tutte le aree di lavoro (che comprendono aziende, unità produttive, filiere ecc.).

La normativa vigente sulla segnaletica di sicurezza e sui pittogrammi di pericolo prevede le caratteristiche che devono possedere.

È interessante osservare come siano incredibilmente somiglianti ai cartelli utilizzati per la circolazione stradale; infatti, i segnali di divieto sono rotondi e rossi su fondo bianco, quelli di avvertimento sono gialli e triangolari, i segnali di obbligo sono azzurri e di forma tonda.In aggiunta troviamo i cartelli inerenti l'evacuazione ed il primo soccorso, di un intuitivo colore verde e di forma quadrata a cui si aggiungono quelli antincendio di un colore rosso fuoco e di forma anch'essa quadrata.

La somiglianza non è ovviamente casuale: esistono dei colori che richiamano l'occhio umano e stimolano un pensiero preciso, come il rosso per i pericoli derivanti da un incendio ed il verde per le indicazioni di evacuazione e primo soccorso.

Il colore rosso è ovviamente un richiamo al fuoco, mentre il verde è utilizzato spesso come colore rappresentante un presidio medico.

Tali abbinamenti hanno il preciso scopo di rendere funzionale il segnale mediante un rapido e "primitivo" percorso di pensiero.



Servizio stampa segnaletica di sicurezza

E, allora, se anche tu vuoi stampare la segnaletica di sicurezza ed accrescere la visibilità della tua azienda o ente contatta Publygraph, la serigrafia online che soddisfa ogni tua esigenza.

Ecco gli step per procedere all’ordine e alla richiesta del servizio stampa:

#1. Seleziona dall’E-shop di Publygraph.com le tipologie di segnali e pittogrammi di pericolo.

#2. Scegli dove posizionare il logo, l’immagine o la scritta.

#3. Scegli il quantitativo desiderato, allega il file con l’immagine, la scritta o il logo da stampare e attendi l’anteprima da approvare oppure da modificare.

In 7/10 giorni feriali, a partire dal giorno successivo a quello della conferma delle bozze di stampa, la nostra serigrafia si impegna a consegnare a domicilio i pittogrammi di pericolo.

Ricordiamo che i prezzi variano a seconda della posizione di stampa scelta e della quantità di colori di cui è composto il file da stampare.

Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, contatta Publygraph.com.